Italian - Articles [ ...english ]
Ma a chi servono tutti questi free-downloads ?
freebies & downloads ... criterio !
Io programmo per vivere [... e non vivo per programmare] , veramente credo che l'ago della bilancia stia andando inesorabilmente a destra in tutti i sensi , anche nel senso commerciale non posso certo lamentarmi dati i tempi che corrono e le dimensioni della mia azienda (io e me).La dieta è necessaria , adesso poi ci voleva anche quest'idea del blog con cui mettersi "au pair".Dato che è il primo articolo è necessario che mi presenti brevemente : Mi chiamo Vittorio ( per davvero ) e sono l'autore freelancer della piattaforma di programmazione www.ics-php.com , chi ne vuol sapere di più può andare a visitare il mio sito al link in riferimento.Per la mia attività non posso ignorare questa febbre che pervade la grande rete , anche perchè il blog è di casa con il linguaggio PHP.Di applicazioni molto simili a questa ne avevo già implementate una decina nella mia area soci ed una soltanto nella piattaforma pubblica , ma la confezione di queste applicazioni è molto attinente alla didattica del sito.Dunque ho pensato di ospitare un blog in piena regola , la rete è piena di offerte di download gratuiti con tanto di versione - patches - updatings , mi vergogno a scriverlo qui , ma non sono riuscito a personalizzare ed installare nessun programma offerto ... ...visto che non sono proprio l'ultimo script-maker del mondo , neanche il primo perchè non ho più 16 anni come tanti nuovi genii che popolano le leggende metropolitane , qualcuno mi dica , ma a che servono tutti questi freebie manco fossero mp3 !Seguendo le tecniche di website marketing più elementari anche io metto freebies , devo dire che i miei freebies sono completi di informazioni particolareggiate !Per esempio il mio Virtualshop ha assommato in 2/3 anni 2681 visite e solo una volta ho aiutato un Webmaster di Capetown a personalizzare il mio form per un albergo a 3 stelle di Capetown.Beh ! Qui finisce il mio debutto da blogger per ora...
[...]
...28 Giugno 2004 Nel frattempo mi sono un pò acculturato sull'argomento e mi dispiace per Tiscali dato che devo far notare qui (...alla mia audience) che il concetto di blog è legato molto su di un interscambio di informazioni ed è attraente per questo. Occorre perciò esssere solidamente collegato ad un motore di ricerca che funziona e dedichi spazio dinamico a questa struttura.
Se volete potete sperimentare quanto di meglio ho trovato io stesso e cioè : http://www.blogger.com/collegato e praticamente affiliato a www.google.com...i miei blog su www.blogger.com sono all'indirizzo : http://ics-php.blogspot.com/ & http://ics3w.blogspot.com/ non siete obbligati a scrivere in inglese , ho trovato molta gente che usa la struttura in altre lingue ed anche l'italiano è abbastanza diffuso. Compilando per benino la propria scheda personale pubblica , potrete accedere dal link permanente "View my complete profile" a quanti condividono le vostre tematiche e la vostra area geografica
(...e quindi a volte anche la vostra lingua)ed è qui che entra in gioco il motore di ricerca che fà trovare al vostro filo l'ago nell'enorme pagliaio di internet , il tutto funziona con l'uso che viene fatto delle parole chiavi usate per la compilazione del vostro stesso profilo, è chiaro che dovrete rinunciare ad un pò di privacy ed essere onesti con voi stessi.Se dunque perseguite un obbiettivo cercate di focalizzare e di dichiarare senza paura che state facendo marketing o pubblicità al vostro prodotto.Sia ben inteso che qui io non stò a denigrare la struttura di Tiscali che è ideata per neo poeti e aspiranti scrittori e psicologi, persone sensibili e persone con problemi e persone sole e contestatori ed anche perditempo e quant'altro , queste tipologie le troverete anche su www.blogger.com/ , ma nel blog di Tiscali manca molto l'accoppiata con un buon motore di ricerca che viene compensato in qualche modo con la suddivisione in categorie, ma a come stanno le cose @ Tiscali.blog occorre stare ogni giorno sul proprio blog per cavare qualche ragno dalla rete.Su www.blogger.com potete confidare che qualcuno bussi al vostro blog e se nessuno lo fà allora bussate voi a casa d'altri , con educazione e con la potenza dello strumento www.google.com che naturalmente funziona viceversa, solo evitate di dichiarare di vendere bulloni e poi il vostro contatto trova dei falsi d'autore o del materiale pornografico.C'è anche da dire che con il blog di Google non ci si deve aspettare grandi cose a livello di indicizzazione web e a livello di keywords , queste funzionano egregiamente per i richiami in/out ma non sostituiscono affatto le keywords delle pagine regolari del WEB. Google è di mestiere e vende proprio questo ... provare per credere a ricercare delle parole chiavi utilizzate nei miei blogs su www.blogger.com/
...siamo uomini o script makers ?
...website marketing
Dato che questo non è il mio primo blog e dato che le mie piattaforme già contengono la mia presentazione, per un riscontro immediato potete visitare questo link : http://www.ics3w.com/Web.html , che è il mio primo approccio al titolo di questo blog.
Qui si trovano i riferimenti a tutti i miei blogs e alle mie homepage.
Non ho inserito la mia e-mail per eludere il crawling di spamming automatico, per contattarmi potete uare questo blog o uno dei due moduli di feedback della mia piattaforma, che hanno la particolarità di spedirvi in tempo reale una copia del messaggio che inviate a me!
L'indirizzo del feedback della versione italiana è :
http://www.ics-php.com/Posta.php
Una pagina un pò più recente a cui ho lavorato sul titolo di quest'articolo è Website Marketing
Chiaramente ho finalità di visibilità e perseguo l'obbiettivo di incrementare le sottoscrizioni alla mia piattaforma di programmazione in PHP, ma una volta tanto mi farebbe anche piacere di interfacciare le mie esperienze con altri.
Forse questo è utopia dato che un pò dappertutto nel Web si stanno consolidando degli usi sempre più brutali di immediatezza nei risultati e di un vero e proprio modus vivendi da pirati e accaparratori e non si esita a rivolgersi a compagnie senza scrupoli per fare uno spamming che poi in fondo non serve a gran chè.
Non nascondo di essere molto deluso dalla mia audience documentata, che deriva dai miei script pubblicati su ScriptSearch.com , è un dato di fatto che qui rimedio circa 6 visite al giorno ( assommando i singoli contatori ).
Non starò a dirvi qui qual'è la percentuale di quelli che mi contattano e alla fine si iscrivono alla mia piattaforma , tanto non mi credereste, ma voglio commentare che gli approcci sono o diretti al quid oppure completamente inesistenti.
[...]
...ma dico siamo uomini o caporali ?
Qui si parla di dare ed avere e di educazione in senso stretto, dico un grazie o un semplice saluto o un invito su di un'argomento fuori tema, che sò una richiesta di revisione ad un programma o l'individuazione di un bug su segnalazione della mia audience documentata, dopo migliaia di click in tre anni circa, ne ho visti molto pochi!
È demoralizzante! ... Caporali? No! Pirati e persone che pensano di avere il solo diritto di prendere e di farselo sempre offrire il caffè al bar!
Questo script ha al momento avuto 85 visite ed 1 solo voto ! Su questa pagina troverete un link verso htmlbasix.com ... non solo su questa pagina e non solo questo ho fatto per ringraziare htmlbasix.com di esistere
[È grazie ad un loro modulo che ho trovato un'errore nella mia pagina dedicata ad hotlink],
mi sono sottoposto per un buon quarto d'ora al loro "Site Survey".
Ma quanto tempo occorre per un paio di click in rapida successione per votare lo script che si è andati a visitare?
3 secondi!
Questo serve solo per feedback e per gratificarmi, anche se non rimedio una sottoscrizione al corso di programmazione sulla mia piattaforma.
...alla lunga questo comportamento si rivolta anche contro il pirata stesso dato che se non mi gratifica con un click, come spera che io pubblichi dell'altro per una audience della sua risma ?
Non è che poi tutti i miei visitatori non votanti li considero come pirati, tra questi alcuni ad un primo sguardo al mio script decidono che non è il caso di soffermarsi oltre e quindi abbandonano senza votare, altri pensano : "adesso me lo copio, lo sperimento e poi esprimo il mio voto" [...e spesso se ne dimenticano].
Restano i cosidetti : "Pirati del web"
0 Comments:
Post a Comment
<< Home